“Ma noi dove abbiamo sbagliato”?

Qualche giorno fa si parlava tra mamme, nelle modalità consentite dalla zona arancione ovviamente, sui comportamenti dei figli, in particolare stavamo disquisendo su una bambina che dovrebbe avere all’incirca 5 anni. “Nonostante i suoi due genitori, lei è veramente un tesoro, non solo, riordina tutta la stanza dei giochi senza che le venga chiesto”, “mi chiedo come abbiano fatto due genitori così ad insegnarle tante cose”. Detto questo, cadde il silenzio tra noi, tutte prese nel ragionare sul fatto che questi due genitori, per noi poco piacevoli, siano riusciti nell’intento a cui tutte stiamo aspirando.

Ed ecco che sorge spontanea la domanda nel nostro io interiore: “ma noi dove abbiamo sbagliato?”

Quando io e Fabio eravamo solo due semplici fidanzati innamorati della vita e dal weekend soprattutto, ci dedicavamo quasi ogni sabato, alla classica cena fuori, senza figli l’ho già specificato?! Ci piaceva tantissimo cercare quei piccoli locali con pochi tavolini, luci basse, silenziosi ed accoglienti. Ricordo una sera, la presenza di una famiglia, due giovani genitori con il figlioletto di forse un paio d’anni. Il bambino chiaramente annoiato dal posto urlava dimenandosi sul suo seggiolone, mentre la mamma e il papà cercavano di reprimere il suo impeto sottovoce. Il mio sabato sera si stava sgretolando e rovinando a causa di quel bambino, quindi mi sono alzata, ho chiamato il cameriere e ad alta voce, ho chiesto di cambiare sala. Li per li non mi sono minimamente preoccupata di come quei due genitori potessero sentirsi a seguito del mio gesto, nella mia testa era tutto lecito, la mamma ed il papà non erano in grado di domare un figlio tanto irrequieto e la colpa era solo loro.

“Quando saremo genitori noi sarà tutto diverso” dicevo sempre a Fabio, solo ora che sono diventata mamma ho capito il primo fondamentale insegnamento: i figli non hanno il bottone di spegnimento. Ovunque si trovino ora quei due genitori spero sentano le mie scuse più profonde e sincere, sono stata una grandissima stronza. Nella mia testa era tutto ben chiaro, sapevo come avrei cresciuto un eventuale figlio e come sarebbe diventato, regole e comportamenti dal risultato ottimale. Lei, lui sarebbe diventato il prodotto perfetto, educato, affettuoso q.b., composto, silenzioso.. bla bla bla. Non avevo ancora capito quale sarebbe stata la formula magica, ma bastava trovarla, se le altre mamme non ci erano riuscite era solo per mancanza di voglia, io sarei stata una bravissima mamma.

Ripenso con tenerezza a questa fase della mia vita, davvero pensavo che bastasse dire “amore basta” per ottenere il risultato? Non sto certo dicendo che mia figlia stia crescendo senza regole, semplicemente dico che crescere figli non è come acquistare un mobile ikea con il manuale in dotazione.

Mia nonna diceva sempre una frase, che ora vi scriverò in italiano, ma lei usava il nostro dialetto ed era tutto bellissimo: “ogni bambino nasce col suo fagottino”, solo adesso ho dato il peso giusto a queste parole. Ci sarà certamente una percentuale di noi genitori nel nostro bimbo, ci sarà anche una percentuale del mondo esterno, ma anche una parte solo sua, sulla quale potremo avere la meglio solo alcune volte.

Come si fa quindi ad essere bravi genitori? Se un tempo pensavo che tutto dipendesse da come mio figlio si fosse comportato nel pubblico, oggi che ho davvero una figlia, ho cambiato totalmente idea. E’ molto importante che i nostri bambini imparino come vivere con gli altri, ma c’è una cosa che ha un peso molto più grande: la loro felicità, vorrei che mia figlia fosse felice, vorrei che si sentisse pronta per le sfide della vita e fiduciosa nelle sue capacità. Se riuscissi in questo credo di potermi chiamare brava mamma, alla fine del percorso. Spero senta sempre il nostro amore anche se mentre fa i capricci cerchiamo di calmare le sue urla.

Ecco io mi sono data questo come scopo, a dir la verità poi, se esco a cena neanche la prendo su, anzi, la porto dai nonni, ogni tanto è bene riassaporare momenti di vita in cui non si è solo la mamma o il papà, sapendo che questo non pregiudica le nostre capacità di “bravi genitori”.

Ci saranno sempre genitori con figli irrequieti fuori a cena, bambini che non riordinano la cameretta dei giochi, genitori esausti e scoraggiati, solo ora che sono mamma mi sento di dire che nessuno va mai guardato con gli occhi del giudizio, piuttosto con quelli della comprensione.

Fedy_On_The_Blog

Bentornata al lavoro Mamma!

“Ok essere resilienti, ok uscire dalla zona comfort, ma mi aspettavo qualcosa di più soft. Mi sono impegnata a trasmettere serenità, nonostante tutto. Ho dovuto giustificarmi come se fermarsi per la maternità fosse sinonimo di vacanza, come se in pochi mesi distanti dal lavoro, le donne perdessero le competenze acquisite in anni di lavoro. Eppure..”

Questo è solo un estratto di un post di inizio anno di una mia cara amica diventata mamma da poco, quello che voglio fare oggi è leggere fra queste poche righe, raccontando quello che non è normale sia normale relativamente al rientro al lavoro delle donne dopo la gravidanza.

Francesca come tante altre mamme ha condiviso con me il suo rientro al lavoro, siamo amiche e come tali ci si racconta. La sua storia è uguale a quella di tante altre ragazze che ho conosciuto nell’ultimo anno, con due punti in comune fondamentali: aver fatto un figlio, dover rientrare al lavoro e sentirsi in colpa.

Lo scopo principale di questo articolo non è accusatorio verso un qualcuno in particolare, è un modo per raccontare come donne in settori diversi (commercio, industria, artigianato ecc) si siano trovate tutte nella stessa situazione, non voglio fare il processo alle intenzioni, quanto invece parlare del sentire di queste donne, come hanno vissuto il rientro, come lo vivranno, come sono state accolte, che sensazioni hanno percepito. Questo ci aiuterà a prendere coscienza insieme su cosa significhi tornare al lavoro nel 2020 in Italia dopo aver avuto figli.

In questo caso non ci sarà la mia solita componente autobiografica, perché per me il rientro al lavoro è stato ottimo, con datori di lavoro che mi hanno aperto le braccia, sostenuto e ascoltato le mie necessità di mamma e di donna. Realtà come la mia sono mosche bianche, il fatto che io “sia stata fortunata” ci fa capire come sia lontano il nostro obiettivo. Situazioni così andrebbero vissute come normali anziché come fortunate, la nostra società e il nostro governo dovrebbero lavorare affinché il benessere della mamma sia tutelato e d’obbligo, mentre invece la verità è quella che vi andrò a raccontare.

Non importa che tu abbia fatto solo i tre mesi di maternità obbligatoria, oppure anche la facoltativa, quando dovrai rientrare al lavoro farai un bel respiro perché nella tua testa aleggia quel senso di colpa “ti sei assentata dal lavoro per molto tempo”, si esatto come se avessi fatto una bella vacanza, poco importa se nel mezzo hai preso 10 o 15 punti per una lacerazione o se non hai ancora ripreso a dormire come dovresti. Per la maggior parte dei datori di lavoro (uomini o donne che siano) sei comunque un dipendente con un deficit, come se avessi un handicap, hai un figlio e questo per loro significa che il primo posto nella tua vita sarà impegnato da questo esserino e chiaramente non sarai più disponibile come prima.

“Ho mandato una mail per chiedere appuntamento al mio capo, volevo parlargli, prima del mio rientro ufficiale. L’idea era quella di spiegare la mia impossibilità al nido soprattutto ora con il covid (sarebbe più a casa che a scuola), il fatto che non ho nonni a disposizione e quindi l’esigenza di un part time. Il giorno del colloquio mi sono presentata in ufficio con il cuore in gola, se il mio capo non avesse capito le mie esigenze avrei dovuto prendere qualche decisione drastica”. Inizia così la storia di tutte, la mamma è ad un bivio: sceglierà di rientrare al lavoro come nulla fosse? Con le solite 8 o 9 ore al giorno, sempre super operativa, scegliendo di “trascurare” un po’ il figlio? Sarebbe per una buona causa, per dare un’ottima impressione ai titolari, mostrando quando tenga alla sua posizione e al suo lavoro. Oppure, sceglierà la famiglia, chiedendo una riduzione d’orario? Nel caso in cui venga negata che si fa? Potrebbe licenziarsi e accudire i figli, perdendo ogni possibilità di crescita lavorativa, ma potrebbe fare la mamma a tempo pieno.

La mamma deve scegliere, o la famiglia o il lavoro, questo appunto perché la maggior parte delle realtà non ha un lieto fine come la mia, purtroppo la società in cui viviamo non ha un minimo di sensibilità verso le neo mamme, non ha rispetto del rapporto mamma e figlio, del rientro al lavoro o del fatto che non è corretto separare i due per otto o nove ore al giorno. Di norma il proprietario dell’azienda (basandosi su quanto la legge italiana fa o ha fatto in questo ambito) semplicemente si limita a pensare alle sue esigenze produttive e ai costi, se la mamma ha qualche problema o solleva difficoltà nella sua gestione familiare, non sarà di certo lui a farsene carico.

Il comun denominatore di queste storie è uno: il rientro al lavoro per la mamma viene vissuto come un colpevole che si presenta al banco degli imputati sotto processo, una giuria pronta a processarlo con un capo d’accusa ben radicato nelle menti soggiogate dalla società: hai scelto di diventare mamma, mettendo in secondo piano il tuo lavoro.

In realtà i comun denominatori sono due, perché le mamme di cui parlo, sono rientrate tutte chiedendo riduzioni di orario, orari continuati, cambio di mansioni, richieste con uno scopo solo: ritagliarsi un po’ di ore, di energie per poter stare con il proprio bambino, a chi piacerebbe fare un figlio e lasciarlo al nido o dai nonni per dieci ore al giorno? La risposta è stata quasi per tutte la stessa:

  • riduzione d’orario per qualche mese, tempo che il bambino si abitui a “vederti meno” poi però torni a tempo pieno,
  • non possiamo farlo per te, poi se no dovremmo farlo per tutte le altre che ce lo chiedono,
  • non sei la prima a far figli, sono riuscite loro ad organizzarsi, puoi farcela anche tu,
  • lo so ti capisco, infatti mia moglie ha scelto di licenziarsi e restare a casa coi figli, il part time è un costo elevato per noi, non possiamo accettarlo mi dispiace.

L’Italia è uno dei paesi sviluppati con il numero più elevato di mamme disoccupate, credo non ci sia bisogno di ulteriori chiarimenti sul tema.

I part time sono in effetti molto più costosi per le aziende rispetto ai tempi pieni; caro governo, non sarebbe il momento di aggiornarsi e mettersi al pari degli altri stati europei? Agevolando i lavori flessibili per aiutare le mamme evitando che si sacrifichino sempre loro per il bene familiare? Cerchiamo di favorire l’apertura di asili nido all’interno delle grandi aziende, aiutiamo quelli già esistenti, così da poter abbassare le rette? E soprattutto miglioriamo le riforme legate alla maternità? Ci sono aspetti ancora così retrogradi che sembra di vivere nell’Italia fascista del 1920.

Queste mamme, come tantissime altre, si sono sentite sbagliate, in colpa per aver fatto un figlio, dipendenti noiose che danno fastidio. Alcune rientreranno al lavoro tristi e in pensiero per un bambino che dall’oggi al domani si troverà a passare intere giornate senza la sua mamma, altre invece non rientreranno proprio, costrette al licenziamento, è giusto tutto questo? E’ così che garantiamo il benessere delle famiglie? In che paese precario stiamo vivendo?

Ultima nota dolente che va detta è legata alle colleghe, sono femminista certo, ma ho prima di tutto un’etica e devo ammettere quando sono le donne le prime a sbagliare. In ogni racconto ho sentito proprio questo particolare, come le colleghe siano state perfide, violente verbalmente, come si siano scagliate contro le richieste di queste mamme, fa male sentirlo, cos’è che ci fa scattare questo meccanismo tale per cui, anziché condividere e sostenere, isoliamo ed emarginiamo la nostra collega neo mamma come se si fosse presa la famosa vacanza? Argomento ostico e appuntito direi questo, che tratterò in un altro momento, ma volevo scriverlo perché è uno degli aspetti più dolorosi della vicenda. Quanta solidarietà tra donne ci manca ancora, certi passi possiamo compierli solo insieme, smettiamo di sabotarci.

Sono veramente grata ai miei titolari e alle loro “menti aperte” per avermi dato la possibilità di gestire il lavoro in base alle mie esigenze e quelle di mia figlia, permettendomi quindi di essere e fare la mamma in serenità godendoci il nostro tempo. Tutto questo è ancora una rarità, voglio essere fiduciosa e pensare che aziende come quella in cui lavoro io siano d’esempio, so per certo che su questa scia tante altre stanno operando allo stesso modo.

Alle mamme che hanno dovuto scegliere voglio dire di raccontarlo, di parlarne, perché NON E’ NORMALE CHE SIA NORMALE, sradichiamo dalle nostre teste abitudini di una società vecchia, bigotta, preistorica, superata e VERGOGNOSA.

Questa sono io, che ci spera sempre, con la testa lassù, tra le nuvole.

Fedy_On_The_Go

Crescere figli, la nuova disciplina olimpica.

Parto da uno degli articoli scritti qualche mese fa relativamente alle mamme sotto esame (https://wordpress.com/post/fedyontheblog.com/636), per proseguire con l’argomento di oggi. Come ormai sapete bene sono mamma di una bambina di un anno e qualche mese e non vi ho mai nascosto quante volte mi sia sentita persa o “non brava”, seduta alla sbarra degli imputati.

Oggi sono io che invito al processo voi, tutti voi che pensate sia diventata una gara crescere i figli.

Nel mio caso specifico la bimba nei primi mesi era un pochino sottopeso, mangiava poco e di conseguenza, oggi è una bambina sana ma minuta rispetto ai bimbi della sua età. Una mamma alle prime armi che si sente dire in continuo che la bambina dovrebbe mangiare di più, vi assicuro non si sente bene. anzi; il pediatra è l’unica persona autorizzata a farmelo notare, il resto del mondo no. Quante volte mi sono sentita dire: “Ma le dai da mangiare?”, no figurati, l’ho fatta per farla morire di fame! Ma che domande sono?! Veramente il cervello lo avete azionato? Oppure lo avete in stand by per non esaurirlo subito?! Una mamma si sente già fragile e sbagliata a sufficienza, senza le vostre domande pessime.

Inevitabilmente si incontra sempre “l’insegnante” plurilaureato all’università della vita, il quale ti racconta come i suoi figli siano bravi, mangino sempre, siano già in grado di camminare, leggere, scrivere in cinese e fare le divisioni in colonna a 9 mesi, perché amano fare i paragoni verso chi è meno dei loro figli. L’ignoranza non ha limiti, il loro bambino sarà sempre di più del vostro, inutile proseguire con la discussione.

Oggi dopo 15 mesi con la mia bambina ho finalmente imparato alcuni trucchi per la sopravvivenza della mamma, e lasciatemi buttar giù un piccolo vademecum che deve essere d’aiuto a me quando incontrerò i professori di vita, ma anche a tutte le mamme, che come me, non sono mai abbastanza brave:

  • ogni bambino ha i suoi ritmi, tempi, abitudini, le forme di iper stimolazione sono deleterie in quanto possono solo creargli confusione e fatiche, che alla sua giovane età non è giusto conosca,
  • non esistono gare tra bambini, ogni essere umano ha iniziato un percorso unico che non può essere paragonato al nostro vicino di casa, sbarriamo gli occhi come i cavalli e guardiamo solo ai nostri bambini,
  • c’è fretta, di vederli capaci di fare, per poterlo mostrare al mondo, capaci di camminare, parlare, correre, scrivere, i bambini faranno tutto quello che nelle loro future capacità anche senza la fretta che ci stiamo mettendo noi, abbiamo forse paura che resti indietro rispetto agli altri? E allora?? Penso a quante mamme hanno bambini con deficit veri, e credo sia altamente irrispettoso quello che stiamo cercando di fare,
  • c’è fretta di insegnare a far da soli, biberon da soli, mangiare da soli, dormire da soli, e qui si torna al mio articolo precedente, ATTENTA CHE POI SI ABITUA:(Modifica articolo ‹ FedyOnTheGo — WordPress.com), il bambino si alzerà un giorno che camminerà da solo, vorrà la sua solitudine, dormirà da solo, quando cercheremo un suo abbraccio sarà lui a dirci: “Dai mamma, io sono grande”,
  • lasciarli piangere da soli, serve solo a farli vergognare dei loro modi di espressione delle emozioni, stiamo con loro e consoliamoli, io ho pianto spesso da sola in silenzio, mi vergognavo molto della mia incapacità di trattenere le lacrime, a che pro? ho dovuto fare poi un grande lavoro interiore per imparare che piangere è una reazione legittima di tutti gli esseri umani, quando il nostro bambino si consolerà da solo, saremo noi a piangere.
  • quando ci troviamo di fronte quelle persone che si riempiono la bocca di quanto sono bravi i loro figli perché sanno già fare, non sentiamoci piccoli o sbagliati solo perché il nostro bambino ancora non ce la fa, la normalità è un lusso, i figli prodigio lasciamoli a chi ne ha bisogno. Viviamo con serenità i suoi progressi, per farlo sentire sempre bene e apprezzato.

I primi anni, i primi passi, i primi progressi sono fatti di rassicurazioni, di abbracci, di tenerezze, il mio scopo non è fare un punto elenco delle skills raggiunte da mia figlia come se fosse un quiz attitudinale, ho intenzione di rispettare i suoi segnali. Non ho intenzione di lodarla a gran voce, sarà sufficiente farle un sorriso e abbracciarla forte, senza mettere in piazza con una spunta verde quello che è riuscita a fare, ripeto, ci saranno bambini che alcuni passi avanti non li potranno mai fare, rispettiamo le diversità altrui e teniamo i suoi progressi nel nostro cuore e occhi.

Ho avuto una gravidanza piuttosto difficile e anche i primi mesi di vita della mia bimba non sono stati facili, avrei avuto bisogno di tanta comprensione, collaborazione tra mamme e sostegno; il mondo esterno invece mi ha fatto sentire sbagliata, incapace di fare la mamma, incapace di dare latte a mia figlia e quindi pessima. Sono stata giudicata, osservata, guardata con gli occhi della compassione ma da lontano, mai un passo verso di me allungando la mano per dire: “va bene così Fede, sei stata coraggiosa, sei una brava mamma”.

Mi sono fatta così tante domande che la testa mi è scoppiata troppe volte, fino a portarmi a scompensi fisici legati ad una depressione post parto, ecco perché non mi permetterò mai di lodare il mio operato, le capacità di mia figlia o la nostra vita, non sono alla ricerca di strette di mano o complimenti esterni. C’è stato un tempo, seppure breve, che cercavo risposte negli altri, senza rendermi conto che la risposta migliore alla domanda: “sono una brava mamma?” era li di fronte a me, un sorriso fatto di cinque denti e degli occhi pieni d’amore.

Lasciamo fuori dalla porta di casa tutti quelli che si presentano con la lista dei paragoni, i nostri bambini sanno comunicare meglio di noi adulti, il loro sorriso ci può bastare per colmare ogni domanda. Chi ha bisogno di gareggiare continuamente, forse non sa che del suo primo premio non me ne frega proprio niente, non voglio un figlio “bravo” come il suo, non voglio una medaglia d’oro, quello che voglio è una bambina felice che si senta apprezzata sempre, il premio è il suo benessere.

Tra le mie amiche lettrici ci sono tante MumToBe, voglio darvi un consiglio col cuore: nessuno è autorizzato a dare giudizi al vostro essere mamma, i vostri sensi sono sulla sintonizzazione giusta sempre, non dubitate mai di quello che vi sentite di fare, nessuno conosce bene i vostri bambini come voi, li avete creati e portati con voi per nove mesi.

Fedy_On_The_Go

SMART MAMME 2.0

Potrei scrivere una prefazione degna di quello che andrete a leggere, ma questo pezzo, scritto d’impeto da una mia cara amica, è già perfetto così e credo non abbia bisogno di aggiunte, se non le virgolette per aprire e chiuderlo.

“Durante un colloquio chiedere ad una donna se ha o se vorrà figli è ancora legittimo? Un’aberrazione che ci riporta nel 1912. Cosi iniziava una discussione che ho letto su LinkedIn stamattina alle 6.00, durante l’ennesima poppata di mio figlio.

Giusto, sacrosanto. L’ho sempre pensato e anzi ho sempre combattuto perché questa concezione sparisse sia nei miei confronti, che in quello di colleghe o collaboratrici. Eppure, stamattina, mi sono fermata un attimo a riflettere. Fare questa domanda oggi, in questo momento di difficoltà assurda che stiamo vivendo, ha ancora solo una dimensione di inaccettabilità? Parliamone. Vi dico solo una parola. SMARTWORKING. Lavoro agile, intelligente. Fantastico. Flessibile. Puoi lavorare dove, come e quando vuoi. Si ma se hai i figli? E magari senza aiuti esterni? Aggiungiamo anche una casa da gestire nonostante con la collaborazione di tuo marito?

Ho sentito leggende di donne felicissime di svolgere smartworking da casa perché mentre impostano una call si fanno la maschera ai capelli, mentre parlano al telefono col capo si riescono a sistemare lo smalto, mentre fanno un briefing con le airpods alle orecchie, mettono su un brasato. Smartworking, smarthousing, smartcooking, tutto insieme. Poi riescono addirittura a fare pausa caffè comodamente in ciabatte. Una cosa mai vista. Tutte queste esperienze fantasmagoriche però vengono da chi non ha la compagnia dei figli a casa. Poi penso, magari sono così negativa perché io ho i figli piccolissimi e sono difficili da gestire. Purtroppo no, perché se hai un figlio grande che magari deve usare il pc per la didattica a distanza, è pure peggio. Oltre a dover condividere gli strumenti (non tutti sono cosi fortunati da avere due PC), devi trovare il tempo di seguirlo, controllargli e compiti e tenerlo stimolato perché non diventi lobotomizzato e rincoglionito di fronte ad uno schermo. Non sto dicendo che non si possa fare, ma io ho la perenne sensazione di mettere dei buchi, di raffazzonare, di non fare bene niente, sia come mamma che come lavoratrice. Tra una call e l’altra c’è la colazione, nel mentre sotto le unghie invece dello smalto residui di cacca acida che devo cambiare ogni due ore, durante un briefing imposto una poppating, prima di inviare una mail devo fare un controling che la plastilina non finisca nell’esofago, poi devo preparare il pranzing la merending e infine la cening. Ma come cavolo si fa?”

Foto poco realistica, nessuna donna sorriderebbe beata in questa situazione.

Siete d’accordo con me che questa bellissima e verissima testimonianza non aveva bisogno di presentazioni?

La pura e vera semplice realtà, io sono fortunata, ho l’aiuto di mia mamma nella gestione della bimba quindi faccio parte di chi fa smart working da casa, passando le sei ore più belle e rilassanti della mia giornata, ma non per tutte è così.

La testimonianza, centro nevralgico di questo articolo, vuole dar voce alla quantità pazzesca di mamme che si trova a dover diventare SMART in tutto, mettiamoci per un attimo nei suoi panni, un bambino alle prese con la DAD e uno appena nato che ha bisogno di ogni cura possibile, un lavoro da gestire, una casa, senza aiuti esterni. Questa SMART VITA quanto può fare bene ad una mamma alle prese con una montagna di responsabilità? E al giorno d’oggi è davvero possibile conciliare lo smartworking con la smart realtà che ci hanno destinato?

Siamo uno dei paesi con crescita demografica negativa più accentuata, e ci sono ancora UOMINI che fanno i politicanti che insistono sul fatto che le donne dovrebbero cercare di fare più le mamme perché questo è un paese di vecchi. Come si fa? Quante donne dopo aver letto questa esperienza possono davvero sentirsi stimolate a fare figli?

Esattamente dieci anni fa, durante uno degli ultimi colloqui di lavoro fatti, mi è stato chiesto: “Lei vuole figli nel breve termine? Oppure può garantirmi che per almeno due o tre anni non ne farà?”, non mi sono scandalizzata molto di fronte a questa domanda, era il quinto colloquio in un mese e ogni datore di lavoro (tutti uomini) mi avevano fatto la stessa domanda. All’ultimo fatto ho risposto no, figli non ne volevo, il giorno successivo mi è arrivata la telefonata che confermava l’assunzione.

Sono rimasta incinta esattamente 8 anni dopo e senza ragionarci molto, perché razionalmente, vedere le fatiche che fa una mamma, è un incentivo a non riprodursi e l’idea di averne magari un secondo mi terrorizza in termini di “gestione”.

Io vivo in un’isola felice, lavoro da casa con titolari (tra cui una donna, fattore MOLTO RILEVANTE) che mi danno libertà di gestione, e nonni disponibili, ma quante possono dirsi fortunate come me?

Ci si alza al mattino annaspando e si parte per una giornata piena di punti di domanda, ce la farò oggi a fare quel lavoro che mi hanno chiesto di completare con urgenza? Ma se il bambino come ieri non riesce a dormire, come faccio a finire? E se salta ancora la connessione internet come si fa con la DAD? Il pannolino chi lo cambia se io sono nel pieno del meeting? Poi finisce che la riunione si fa senza di me perché “come al solito il bambino urla e si è scollegata”. Arriva la sera con la sensazione di aver messo pezze ovunque, lavorando in modo mediocre, con sensi di colpa versi i tuoi figli perché non ti senti di essere stata una brava mamma attenta ai loro bisogni, sensi di colpa verso il tuo ruolo di “donna di casa” perché i letti sono ancora da fare, i piatti sporchi ancora sul tavolo e la lavatrice da svuotare. Arriva sera e ti senti solo le spalle pesanti, i capelli sporchi ma il bambino ha sonno e anche oggi rinuncerai a te per seguire lui.

Attualmente la giornata standard di una mamma prevede:

  • Lavoro da casa,
  • Lavoro da mamma con figli in casa,
  • Lavoro di gestione casa,

Questa è la normale routine, a cui dobbiamo aggiungere le urgenze sopravvenute:

  • Bambini ammalati, bambini che non vogliono stare davanti al pc, strumenti per la DAD che non funzionano bene, chiamate urgenti e riunioni dall’ufficio, urgenze lavorative, cacca acida che arriva fino al collo, lavandino otturato dai capelli, pranzo da cucinare, volete aggiungere altro?!
Anche qui foto poco realistica, ma non ne esistono diverse, si sa, le donne devono sorridere per essere belle.

Quando potremo anche noi tornare dal lavoro alle sei di sera, coricarci sul divano in attesa che ci preparino la cena? “Ho lavorato tutto il giorno, sono stanca” Perché il “fare la mamma” non viene percepito come un lavoro? ma più come una task standard che appartiene solo alle mamme ed è parte integrante del ruolo di donna? Come dire: “si ok fai la mamma, ma poi che lavoro fai?” Come se fare la mamma sia una cosa da niente! Ma stiamo scherzando?!

Care mamme, questo articolo parla di noi, perché nessuno lo fa, si parla dell’economia in ginocchio, si parla delle zone rosse, arancioni, gialle, si parla dei mercatini di natale che quest’anno non ci saranno, ma nessuno parla del ruolo da super eroi che ci siamo trovate addosso anche questa volta. In tutta la società noi e i nostri figli siamo i soggetti più schiacciati, ovviamente mai interpellati. Chi decide e gestisce sono sempre uomini, solitamente i meno coinvolti nella vita e nella gestione familiare, perché sappiamo bene tutti che i figli sono delle mamme.

Oggi abbiamo scelto di darci voce, in questo periodo difficile, siamo le persone più forti, coraggiose ed energiche che ci siano, nessuno ne parla, ma superiamo prove estreme ogni giorno.

Un grazie alla mia amica Anna per il vivace, sarcastico e realistico pezzo che mi ha scritto.

Saluti care mamme, vado a fare la smart cacca intanto che la figlia con la smart febbre mi lascia un pochino di smart tempo!

Fedy_On_The_Blog

“Attenta che poi si abitua”

Quanti elementi compongono la giornata di una donna? Quante cose da fare, persone da gestire, lavori, incombenze e rotture di palle? Ecco questa piccola introduzione è relativa al fatto che nella mia giornata devo anche preoccuparmi di rendere conto a chi non fa parte della mia famiglia, ma deve darmi consigli.

Ho già trattato diverse volte questo argomento, il problema è che non è mai abbastanza, le persone “nate imparate” che incrocio sulla mia strada sono veramente troppe.

La scrittura è la mia via di fuga da sempre, ecco perché questo blog mi veste a 360°, cioè parla di me, parla di ogni mia personalità (ne ho tante si), di ogni mio aspetto, quello di oggi è la mamma, che credo diventerà un appuntamento fisso, ogni tanto dovrò fare outing lamentandomi, sappiatelo.

Prima di avere figli ho espresso giudizi veramente poco carini nei confronti delle neo mamme soprattutto, giudicandole SENZA SAPERE. Non ero mamma ma dentro di me sentivo di avere il manuale giusto se un giorno lo fossi diventata, composto da tutta una serie di regole da rispettare.

Mia figlia ha poco più di un anno e ho già infranto almeno tre delle regole base che non dovrebbero mai essere infrante, la conseguenza poi qual è? POI SI ABITUA. Assolutamente si, ho scoperto sulla mia pelle che la memoria dei bambini è ottima e ricordano bene le sensazioni di benessere, cercando di riviverle sempre, onestamente mi sembra una cosa più che lecita, anche noi adulti siamo così.

Ho infranto queste regole in nome della sopravvivenza e dell’armonia, ho fatto male? Magari si, ma per favore datemi il vostro parere solo se ve lo chiedo.

Durante la quarantena ci siamo impegnati per cercare di farla dormire nel suo lettino e dopo molti tentativi ce l’abbiamo fatta. Ad agosto riprendo il lavoro e tutti i nostri ritmi cambiano, nel giro di pochissimi giorni ecco che la notte diventa un tormento, pianti continui, bisogno costante di toccarmi e di avermi vicino, dormirmi a fianco.

Analizziamo la situazione: prima di riprendere il lavoro stavamo insieme tutto il giorno, colazione, passeggiate, giochi, riposini, poi un giorno alle sette del mattino la sveglio, nevrotica e di corsa la vesto e come un pacco la consegno a mia mamma, per sei ore non mi vede più, nonostante questo è bravissima, sorride, gioca, mangia e dorme. Lei non parla e non capisce le parole che le dico, quindi come la sta vivendo? Ha passato un anno bellissimo dove ogni volta che apriva gli occhi vedeva la sua mamma, e ad un tratto vive una mezz’ora frenetica tutte le mattine dove viene sparata dalla nonna e non vive più la quotidianità di prima, può esserci un legame col fatto che la notte piange e vuole stare con me? Mi sono detta di si.

La mia bambina vive di poco: contatto, occhi, sorrisi, odori, carezze, baci, non parla ancora quindi non posso spiegarle che si deve lavorare o che la nonna è felice di coccolarla finché torna la sua mamma, lei semplicemente vive a suo modo un distacco violento. Ecco perché ho opposto resistenza alcune notti poi ho scelto di farla stare nel posto in cui si sentiva bene in quel momento, si abitua? Assolutamente si, anzi si è già abituata. Dorme in stretto contatto con la sua mamma tutta notte, dalle 21.30 alle 7 del mattino, in silenzio, lasciando dormire tutti perché il suo desiderio è stato esaudito.

Io sono la più grande di tre fratelli e ricordo bene le mie notti da piccola, ho pianto nella mia cameretta da sola tantissime volte, mia mamma cercava di farmi addormentare, appena se ne andava mi svegliavo, avevo paura, mi sentivo sola e piangevo. Non posso dare colpe a nessuno anzi, mia mamma ha rispettato quello che è il protocollo standard del genitore, aveva altri due figli. Mio papà stremato veniva a dirmi di smetterla perché il giorno dopo lavorava, chiudeva la porta e spegneva la luce, comportamento normale che il 95% dei genitori sceglie, “vedrai che prima o poi smette e si abitua”.

Io mi ritrovavo da sola al buio, in preda ai mostri sotto il letto e alle paure di qualsiasi bambino, piangevo sotto voce per non farmi sentire. La notte per me è sempre stato un momento buio e di solitudine, che aggrappandosi ad altri disturbi ha dato vita ai miei attacchi di panico e all’ angoscia. I pianti notturni e la paura di morire mi hanno accompagnato per diversi anni.

Carissimi esperti che incrocio spesso per strada, secondo il vostro protocollo, dopo un tot il bambino si dovrebbe abituare (nel bene o nel male), quindi mi spiegate perché io ho 37 anni e la notte resta per me un momento buio in cui ho paura e non riesco a fermare la mente? Sono un caso disperato ed isolato forse?

Arriverà il giorno in cui mia figlia vorrà dormire da sola, arriverà anche il giorno in cui non avrà più bisogno del mio contatto stretto. Ha senso chiudere la porta e spegnere la luce adesso? Veramente dovrei lasciare la mia bambina piangere da sola al buio? Forse mi viene difficile proprio in nome di quelle notti non troppo lontane in cui la bambina ero io? E perché dovrei correre il rischio di farle conoscere la paura del buio e della solitudine? E non chiamiamola paura infantile, ripeto: io ho 37 anni e ancora dormo con una luce accesa.

Credo che ogni forma di opinione o consiglio verso una mamma debba essere prima di tutto espressamente richiesto da quest’ultima, in tutti gli altri casi, prima di parlare, contate fino a 100 almeno.

Ogni bambino è diverso, trovo difficile pensare che se un comportamento funzioni bene con uno, allora sia efficacie anche per un altro; concentriamoci sul sorriso di questi bambini, sulla loro serenità, sulla loro leggerezza, usiamo la nostra sensibilità quando guardiamo i loro occhi ancori puliti e innamorati della vita.

Ho lasciato che le mie linee si incastrassero con le tue mentre la notte buia ci avvolge, perché tu hai bisogno di un abbraccio e io della tua luce, Fiamma.

Non perdere mai l’abitudine bambina mia.

Fedy_On_The_Blog