Vivo giornate lisce, come se lo specchio d’acqua in cui mi trovo non sentisse un filo di vento, placido e silenzioso. Sono le mie preferite, accompagnate da luce e serenità.
Bellissima questa pace, ma sono grata alla vita per avermi regalato la sensazione di trepidazione e batticuore che a tratti passa a trovarmi. Ho scoperto il suo nome da poco, dopo aver letto un libro di Carver, che entrerà con tutti i meriti del caso a far parte dei miei preferiti, un vademecum per me. Non sapevo che nome dare al mio bisogno di mettere sul foglio le parole, di incastrarle in un perimetro definito, un bel recinto che possa tenerle a bada togliendole dalla mia anima. Dopo aver letto quel libro ho capito che un nome ce l’ha, si chiama inquietudine, ed è il mio flusso, il mio istinto, il mio nero su bianco.
L’inquietudine vive con me da quando sono nata, questo è certo, le sono stati dati i nomi più svariati, talvolta mi hanno intimato ad abbandonarla, io stessa ho fatto il possibile. Sono contenta che il tempo e la vita mi abbiano fatto capire come una caratteristica così preziosa non sia da perdere, senza non sarei io, l’inquietudine è il mio talento, lasciarla parlare è la mia cura più grande.
L’inquietudine è quella forza che mi traina verso una meta, perché sento di potermi chiamare completa solo quando ci arriverò. Una volta arrivata, farò l’ennesimo grande respiro perché ancora non sentirò quella completezza che speravo, quindi dovrò proseguire.
L’inquietudine è quella sete che mi porta ad essere più svelta per arrivare alla fontana prima degli altri.
L’inquietudine non mi da pace, ci sono giorni in cui è sopita altri in cui mi infuoca l’anima e vuole uscire, deve.
La medicina mi chiama “soggetto affetto da attacchi di panico”, io mi definisco un personaggio inquieto che vuole scrivere i suoi stati d’animo. Senza questo impeto ci sarebbe il “non moto”, quindi il fermo, la sedentarietà, la morte.
Mi spavento quando rileggo quello ho scritto nel mood “inquieta”, quando le lascio la libertà di esprimersi. La mia inquietudine comunica così. Abbiamo concordato insieme, io e lei, di supportarci e prendere aria ad intervalli, il mio corpo è la nostra casa, alcuni momenti io esco per lasciarle campo libero, alle volte invece sono io che mi godo “la casa” in solitudine senza la sua presenza. Fondamentale sempre è la buona convivenza.
No non c’è pazzia in quello che sto dicendo, semplicemente quando scrivo tolgo il freno e lascio che sia lei a guidare. Le prime volte non mi fidavo, ora si, la mia inquietudine ha bisogno di me e io di lei, non mi farebbe mai del male.
Gli scrittori, e tra questi mi ci metto anch’io, si devono spostare in un’altra dimensione quando scrivono, io la definisco “anima”, per spiegarla in parole povere, direi una dimensione dove la ragione non può dettare legge o stabilire regole. Potrebbe far paura, si potrebbe, ma la mente è un congegno così intricato che è impossibile entrare senza spaventarsi, i vicoli ciechi sono sparsi ovunque.
Non tutto quello che scrivo richiede la presenza della mia amica inquietudine, ci sono momenti in cui è richiesta la logica e la ragione, altri in cui devo ricoprire il ruolo di scrittrice informativa, il punto in comune in ogni forma di scrittura io scelga è la parola, una dopo l’altra, vanno depositate sul foglio e hanno la capacità di variare la sensazione del lettore nel percepire quello che io sto trasmettendo. Non è bellissimo? La comunicazione di emozioni, una qualsiasi parola buttata su un foglio, potrebbe essere completamente spenta per un soggetto, e dare un brivido per un altro, tutto dipende dall’anima.
Ho necessità di scrivere ogni tanto questo tipo di narrazione, come se dovessi spiegare il lavoro che sto facendo, per giustificare alcuni miei lati troppo ermetici. Scrivere richiede il coinvolgimento di personaggi creati ed inventati, di mondi, situazioni, emozioni, parliamo di un grandissimo lavoro, troppe personalità che si incontrano e scontrano, sarebbe impossibile mantenere la lucidità mentre lo si fa, anzi sarebbe controproducente.
Il numero di pagine che ho scritto in ogni quaderno, libro o foglio sono veramente infinite, devo decidermi a fare il passo, ma la mia inquietudine non è ancora pronta per un giudizio. Lei, come la maggior parte delle emozioni, non può accettare di essere studiata ed esaminata.
Quello che non conosciamo o non riconosciamo come “normale” solitamente tende a far paura, alle volte i mostri più grandi siamo noi con i capelli in ordine e il trucco perfetto.
Quanti elementi compongono la giornata di una donna? Quante cose da fare, persone da gestire, lavori, incombenze e rotture di palle? Ecco questa piccola introduzione è relativa al fatto che nella mia giornata devo anche preoccuparmi di rendere conto a chi non fa parte della mia famiglia, ma deve darmi consigli.
Ho già trattato diverse volte questo argomento, il problema è che non è mai abbastanza, le persone “nate imparate” che incrocio sulla mia strada sono veramente troppe.
La scrittura è la mia via di fuga da sempre, ecco perché questo blog mi veste a 360°, cioè parla di me, parla di ogni mia personalità (ne ho tante si), di ogni mio aspetto, quello di oggi è la mamma, che credo diventerà un appuntamento fisso, ogni tanto dovrò fare outing lamentandomi, sappiatelo.
Prima di avere figli ho espresso giudizi veramente poco carini nei confronti delle neo mamme soprattutto, giudicandole SENZA SAPERE. Non ero mamma ma dentro di me sentivo di avere il manuale giusto se un giorno lo fossi diventata, composto da tutta una serie di regole da rispettare.
Mia figlia ha poco più di un anno e ho già infranto almeno tre delle regole base che non dovrebbero mai essere infrante, la conseguenza poi qual è? POI SI ABITUA. Assolutamente si, ho scoperto sulla mia pelle che la memoria dei bambini è ottima e ricordano bene le sensazioni di benessere, cercando di riviverle sempre, onestamente mi sembra una cosa più che lecita, anche noi adulti siamo così.
Ho infranto queste regole in nome della sopravvivenza e dell’armonia, ho fatto male? Magari si, ma per favore datemi il vostro parere solo se ve lo chiedo.
Durante la quarantena ci siamo impegnati per cercare di farla dormire nel suo lettino e dopo molti tentativi ce l’abbiamo fatta. Ad agosto riprendo il lavoro e tutti i nostri ritmi cambiano, nel giro di pochissimi giorni ecco che la notte diventa un tormento, pianti continui, bisogno costante di toccarmi e di avermi vicino, dormirmi a fianco.
Analizziamo la situazione: prima di riprendere il lavoro stavamo insieme tutto il giorno, colazione, passeggiate, giochi, riposini, poi un giorno alle sette del mattino la sveglio, nevrotica e di corsa la vesto e come un pacco la consegno a mia mamma, per sei ore non mi vede più, nonostante questo è bravissima, sorride, gioca, mangia e dorme. Lei non parla e non capisce le parole che le dico, quindi come la sta vivendo? Ha passato un anno bellissimo dove ogni volta che apriva gli occhi vedeva la sua mamma, e ad un tratto vive una mezz’ora frenetica tutte le mattine dove viene sparata dalla nonna e non vive più la quotidianità di prima, può esserci un legame col fatto che la notte piange e vuole stare con me? Mi sono detta di si.
La mia bambina vive di poco: contatto, occhi, sorrisi, odori, carezze, baci, non parla ancora quindi non posso spiegarle che si deve lavorare o che la nonna è felice di coccolarla finché torna la sua mamma, lei semplicemente vive a suo modo un distacco violento. Ecco perché ho opposto resistenza alcune notti poi ho scelto di farla stare nel posto in cui si sentiva bene in quel momento, si abitua? Assolutamente si, anzi si è già abituata. Dorme in stretto contatto con la sua mamma tutta notte, dalle 21.30 alle 7 del mattino, in silenzio, lasciando dormire tutti perché il suo desiderio è stato esaudito.
Io sono la più grande di tre fratelli e ricordo bene le mie notti da piccola, ho pianto nella mia cameretta da sola tantissime volte, mia mamma cercava di farmi addormentare, appena se ne andava mi svegliavo, avevo paura, mi sentivo sola e piangevo. Non posso dare colpe a nessuno anzi, mia mamma ha rispettato quello che è il protocollo standard del genitore, aveva altri due figli. Mio papà stremato veniva a dirmi di smetterla perché il giorno dopo lavorava, chiudeva la porta e spegneva la luce, comportamento normale che il 95% dei genitori sceglie, “vedrai che prima o poi smette e si abitua”.
Io mi ritrovavo da sola al buio, in preda ai mostri sotto il letto e alle paure di qualsiasi bambino, piangevo sotto voce per non farmi sentire. La notte per me è sempre stato un momento buio e di solitudine, che aggrappandosi ad altri disturbi ha dato vita ai miei attacchi di panico e all’ angoscia. I pianti notturni e la paura di morire mi hanno accompagnato per diversi anni.
Carissimi esperti che incrocio spesso per strada, secondo il vostro protocollo, dopo un tot il bambino si dovrebbe abituare (nel bene o nel male), quindi mi spiegate perché io ho 37 anni e la notte resta per me un momento buio in cui ho paura e non riesco a fermare la mente? Sono un caso disperato ed isolato forse?
Arriverà il giorno in cui mia figlia vorrà dormire da sola, arriverà anche il giorno in cui non avrà più bisogno del mio contatto stretto. Ha senso chiudere la porta e spegnere la luce adesso? Veramente dovrei lasciare la mia bambina piangere da sola al buio? Forse mi viene difficile proprio in nome di quelle notti non troppo lontane in cui la bambina ero io? E perché dovrei correre il rischio di farle conoscere la paura del buio e della solitudine? E non chiamiamola paura infantile, ripeto: io ho 37 anni e ancora dormo con una luce accesa.
Credo che ogni forma di opinione o consiglio verso una mamma debba essere prima di tutto espressamente richiesto da quest’ultima, in tutti gli altri casi, prima di parlare, contate fino a 100 almeno.
Ogni bambino è diverso, trovo difficile pensare che se un comportamento funzioni bene con uno, allora sia efficacie anche per un altro; concentriamoci sul sorriso di questi bambini, sulla loro serenità, sulla loro leggerezza, usiamo la nostra sensibilità quando guardiamo i loro occhi ancori puliti e innamorati della vita.
Ho lasciato che le mie linee si incastrassero con le tue mentre la notte buia ci avvolge, perché tu hai bisogno di un abbraccio e io della tua luce, Fiamma.
Stai facendo un milione di cose e parte quella canzone, l’avrai sentita mille volte ma oggi, per la prima volta, ti fermi e la ascolti veramente. Il tuo sguardo è fisso, sei completamente rapita e sorda verso il resto del mondo, nero. Qualcosa ti annebbia la vista, sono lacrime? Ma stai piangendo? quale sarebbe il motivo?
Non so perché sto piangendo, questa canzone mi ha risvegliato una tristezza dentro che non ricordavo, sono qui ferma ancora con lo sguardo fisso, dov’è il tasto? Non voglio più sentirla, cosa succede oggi? Ecco guardo il calendario, ricordo.. siamo quasi a fine settembre, il mese del mio TILT dove non ho alcuna padronanza sulla gestione delle mie emozioni, ho provato tante volte e ho lasciato perdere. Sei tornato anche quest’anno a farmi visita vedo..
Si sono passato anche quest’anno, ma dai ormai siamo amici e sai che non resterò qui a lungo, come la tua canzone che presto finirà perché niente dura in eterno. Devi solo lasciare che venga suonata anche l’ultima nota, interromperla a metà non è una buona idea poi troverebbe comunque il modo di ripartire nel momento meno appropriato. Lasciala finire.. anzi, se serve, riascoltala, poi quando sarà finita, tornerà tutto come prima.
Benvenuto autunno! Eccomi adesso riprendo la gestione della mia tastiera dopo aver lasciato che le mie due personalità dominanti scrivessero il loro saggio breve. E’ arrivato l’autunno e con lui la mia apatia. Sono un animo malinconico, mi piace questa stagione con i primi freddi, i ritmi lenti, le giornate accorciate e il buio. Il mio essere trova finalmente la pace durante questo periodo dell’anno, nonostante la mia solarità e socialità, amo il silenzio delle foglie che cadono.
Dopo 37 anni in compagnia delle stagioni, riconosco di essere solare e positiva durante i mesi caldi, influenzata dal buon umore esterno, ma qualcosa dentro di me aspetta con ansia di potersi lasciare andare durante i mesi invernali. Ho finito anche quest’anno, posso andare in letargo.
Perché se le stagioni calde mi rasserenano aspetto il grigio? Credo di avere almeno un lato di luce e uno di ombra, che ciclicamente hanno bisogno di essere nutriti e ricaricati come un qualsiasi organo vitale del mio organismo. La mia ombra in questo momento ha fame, la sua richiesta, specialmente nei giorni di pioggia, è quella di stare seduta sul pavimento freddo, davanti alla porta finestra della sala, guardare fuori, lenta, ferma, in modalità off-line.
La sensazione è quella di essere all’interno di una bolla, dove non riesco ad essere raggiunta dal mondo esterno, come un cellulare con la connessione dati staccata, wifi spenta, modalità aereo, è acceso si ma solo per emergenze. Avverto una sorta di distaccamento dal bianco dell’estate che sta piano piano lasciando il posto alle ondate del mio nero, ondate pericolose che alle volte mi prendono la gola.
Quando il nero ha la meglio è difficile trovare la quantità di luce sufficiente per non perdermi, ma ecco che da un anno a questa parte ho scelto di creare una FIAMMA viva e luminosa per riportarmi sempre nel punto in cui sono partita illuminandomi la strada verso casa.
Il mio bipolarismo è speciale, perché se non fossi qui a raccontarvelo neanche lo notereste, ho imparato a viverci insieme sapendo che, come la canzone di oggi, ha un inizio ma anche una fine certa.
Piccola postilla per tutti, quando attivo la modalità off line ricordate che non sempre le doppie spunte diventeranno blu.
Il tema degli attacchi di panico, del bipolarismo, della depressione è qualcosa ancora di cui vergognarsi, un tabù visto come un disturbo da “malati mentali”. Ho deciso di parlare della mia esperienza, della mia storia proprio perché ne soffro e non ho più paura a dirlo. La malattia mentale più grave è quella di chi giudica questi mali senza conoscerne l’entità, senza sapere che dietro ci sono spesso traumi dolorosi.
“Adesso ho capito perché la Fede è così.. lo sapevo che non era normale” cit.
Tra i vari motivi per cui mi sono decisa a scrivere pubblicamente c’è anche quello “curativo-terapeutico”, ragion per cui oggi andrò a parlare di una delle cose che mi hanno fatto più paura negli ultimi anni, tanto da condizionarmi la vita.
Da quasi 16 anni vivo insieme ad un compagno di vita invisibile agli occhi ma estremamente presente e disastroso, si chiama panico, diagnosticato dopo anni e anni di “forse sei solo un po’ stanca”, oppure “Fede devi maturare e smetterla di avere queste crisi”, chiamandolo con il nome di: attacchi di panico e bipolarismo. Che parolone detto così vero?
Si presenta a fasi alterne, durante i cambi stagionali, in momenti particolarmente difficili, per un lutto o un forte dispiacere, in seguito a forti stress. Perdo la rotta, mi spengo, piango e di botto smetto di dormire.
Merita tempo la stesura di questo articolo perché siamo in tantissimi a soffrire in silenzio di questo problema, la vergogna ci assale e non abbiamo il coraggio di farne parola con nessuno per quanto ci sentiamo sbagliati.
Io e il panico ci siamo conosciuti per la prima volta il giorno prima dell’esame di lingua inglese I, arrivato vestito da tachicardia, calore e dolore al petto, bocca asciutta, braccia intorpidite, chiaramente ho pensato ad un infarto. Lo spavento è stato tale da angosciarmi ogni volta che avevo un nuovo esame da dare, fino ad aver paura di aver paura, un circolo.
La cosa che mi ha sempre spiazzato è che lo stronzo si presentava durante la notte, mi svegliavo sudata, affannata e ogni volta il pensiero era lo stesso: “questa volta muoio”.
Quando le dinamiche sono diventate “croniche” ho deciso di affidarmi ai medici che purtroppo si sono rivelati fallimentari fino al 2017, per tredici lunghi anni ho vissuto con questa spina nel fianco, quando se ne andava sapevo che sarebbe stato per poco, sono rimasta in attesa del suo ritorno, sapendo che non mi avrebbe lasciato mai.
I medici più pressapochisti che mi suggerivano camion di benzodiazepine come se fossero acqua fresca, mentre gli psicologi più banali per 90 euro l’ora ricercavano le cause di questo mio male nel paleozoico. I motivi scatenanti sono molto privati e tali resteranno, ho sempre saputo la causa e non era di certo rivangare nel passato che mi avrebbe salvato. Avevo solo bisogno di vivere nel presente e imparare a gestire questi attacchi di panico per condurre una vita normale durante i miei periodi di down cosmico.
La mia cura è iniziata in quel famoso 2017 e sta ancora andando avanti, ho imparato con la meditazione e il training autogeno come gestire questa bestia e soprattutto ho capito che fingere che non esista è la mossa più sbagliata.
Quando il panico mi prende la gola mi sento morire, ma davvero. Lucidità e razionalità sono perse nel niente, in quel momento cerco aria, vita, luce. Sono tachicardica al punto di aver perso anche i sensi, vedo solo nero, piango con singhiozzi. Sento che lui sta arrivando a prendermi la gola momento in cui ho paura di smettere di respirare. Mi colpisce sempre negli stessi periodi, ed ecco che appena scatta l’ora x arriva il mio polo nero. Sono spenta, ansiosa, claustrofobica, con forte bisogno di silenzio, protezione e aiuto. Esternamente conduco la mia vita in modo esemplare, forse si noteranno di più le occhiaie per mancanza totale di sonno, ma sembro semplicemente stanca.
Il peggio è stato per le persone a me vicine, mia mamma che mi ha sempre assistito durante quelle notti infinite, senza mai una parola di rabbia o di giudizio, il mio compagno Fabio che mi ha raccolto durante il momento più nero con la pazienza e la cura necessaria tanto da farmi sentire accettata in modo naturale.
Ho vissuto così tanti anni nascosta per paura che qualcuno sapesse il mio punto debole giudicandomi “malata”, quanta ignoranza. Oggi dico che è una malattia a tutti gli effetti, come un diabete o la pressione alta, invalidante, non si tratta di capricci o mancanza di maturità o qualsiasi altra stronzata le si voglia attribuire. E’ un fenomeno capace di annullare le persone più solari e credo sia giusto parlarne per far comprendere a chi non conosce la bestia, che male può fare a chi ne soffre.
Sono disturbi frutto di traumi passati che hanno cambiato la nostra mente, ma anche lo specchio di una società malata che ci sta distruggendo interiormente, facendo breccia sulla nostra inadeguatezza.
Un pensiero particolare va dedicato a chi ne soffre come me e vuole figli, uno dei “medici rinomati” nel settore mi aveva ventilato di evitare gravidanze per la mia salute mentale, il tutto si sarebbe potuto aggravare, in realtà trovando il medico giusto sono diventata mamma e sto anche decisamente meglio rispetto agli anni passati. Infatti ad oggi gli episodi si sono via via alleggeriti, la meditazione e la gestione della respirazione mi hanno insegnato a comandare la mia mente anziché farmi imprigionare in un angolo. La vita frenetica, uno dei male peggiori, è un vecchio ricordo, non faccio più niente sotto pressione. Successivamente nello spazio dedicato alle “vostre domande” vi spiegherò come mi sono e mi sto curando.
Sono consapevole che avrò sempre giorni bianchi e giorni neri nella vita, ho imparato che non sono sempre io a scegliere che colore indossare al mattino, ma posso schermarmi per evitare che il mondo esterno mi annerisca troppo. Combatto sempre contro questo panico che mi aspetta dietro l’angolo in attesa di trovarmi disarmata, sono qui a parlarne anche per rimpicciolire i suoi poteri. Non nascondermi più è una delle mie armi più forti, quello che ho vissuto è reale non “frutto della mia mente”, so che male fa sentirsi non capiti e frasi del genere sono l’esempio di come le persone non si mettano mai nei panni degli altri.
I disturbi come il mio fanno parte degli scherzi della mente, e vanno curati, accettati e accompagnati per mano. Sono segnali di allarme che vogliono farci capire che qualcosa non va, il nostro corpo si sta difendendo da una paura che ha provato e ogni volta che si ricrea una situazione simile il nostro cervello va in allarme provocando questo sfogo.
Tramite il mio account Instagram ho conosciuto tante persone che vivono questo male in forma anonima, trovando il coraggio di parlarne solo con chi soffre della stessa cosa. Ho raccolto diverse domande ricevute e ho pensato di dedicare uno spazio qui di seguito a cui rispondere. Sono domande molto frequenti, simili per chi ha sofferto e ne soffre ancora e sono una speranza, un appiglio, una forma di mutuo aiuto che voglio dare a tutti.
Le vostre domande:
io soffro di ansia, credi sia la stessa cosa?: Non proprio, l’ansia credo sia una delle malattie del nostro millennio, preambolo di qualcosa che sta per “esplodere”, vale la pena quindi rivolgersi a qualche specialista che possa aiutarvi a gestirla per evitare che possa trasformarsi in disagi fisici.
prendi dei farmaci? al momento no, ma li ho presi e li prenderò ancora appena dovessi averne bisogno. È stato inevitabile usarli in periodi in cui non volevo alzarmi dal letto, in cui il nero mo scorreva nelle vene. Ci si può curare anche senza, con farmaci omeopatici, tutto dipende dalla “pesantezza del disturbo”. Non si guarisce da soli questo deve essere chiaro.
Come ti stai curando? ho preso farmaci nei momenti peggiori, attualmente invece sono riuscita a scalare e ad essere “quasi” pulita. La cura migliore per me (ogni persona è a sé) è stata la meditazione per gestire la respirazione frenetica, lo sport e la terapia EMDR praticata da uno specialista. Ve la spiego vista da me che sono una paziente: l’attacco di panico è una forma di difesa che viene azionata dal nostro cervello ogni volta che ci sentiamo in pericolo, nel nostro inconscio viene percepita una sorta di paura che ci rimanda in un momento ben preciso della nostra vita che ci ha probabilmente (non è sempre così) causato un trauma. L’EMDR è una terapia fatta di esercizi visivi che aiutano a disgregare nel nostro cervello queste associazioni di paura con conseguente panico, inserendone altre. Magari qui vi metto un link che spiega meglio il tutto, dato che non sono un medico competente:
Questo video è estremamente esaustivo, il tema della minaccia è molto importante, l’attacco di panico è un allarme che ci dice che c’è un’imminente minaccia rimandandoci ad un trauma passato. Ecco dopo quasi tre anni con questa terapia posso dire da diversi mesi non ho più avuto attacchi violenti.
Prendere i farmaci crea dipendenza? qualsiasi genere di farmaco che sia ansiolitico o antidepressivo va preso seguiti da specialisti. Loro sanno esattamente in che quantità si può creare la dipendenza. Ricordo che anche la sigaretta crea dipendenza e fa più male, quindi andiamo oltre, se ci si deve curare si prende il farmaco. Io non sono dipendente nonostante li abbia presi per diverso tempo. L’utilizzo di questi farmaci non fa di noi persone peggiori, mentre invece non curarci si, ci rende peggiori e ci fa stare sempre più male.
Come hai affrontato la gravidanza? Sapendo che è uno dei momenti più delicati in assoluto mi sono mossa per tempo facendomi sempre seguire dal mio medico specializzato in disturbi pre e post parto, così da non farmi trovare impreparata. Se state seguendo delle terapie farmacologiche per ansia o depressione ricordatevi che potete avere figli senza interrompere bruscamente la terapia basta rivolgersi ai medici competenti e aggiornati sulle nuove medicine.
Si può guarire? Questo non lo so, sono onesta. Quello che so per certo è che ci sono periodi pesanti e periodi leggeri. Io sono migliorata ma non fuori pericolo, ci sono momenti dove non ho il controllo al 100% delle mie paure e la modalità nero si attiva. Rispetto ai primi anni in cui ero completamente rapita da questi attacchi e avevo paura ad uscire di casa, oggi conduco una vita normale.