Chi ha spento la luce?

Divido i mesi dell’anno per blocchi di colore, da marzo ad agosto i colori sono piuttosto accesi, da settembre a febbraio una gamma di grigi, un po’ come ho diviso le aree della mia mente.

Settembre è il mese che mi prende per mano e mi conduce verso il noir dei mesi gelidi, in tutti i sensi. Un mese in cui si tenta di riprendere i ritmi intensi abbandonati prima dell’estate, che però mi restano attaccati addosso come pesanti zavorre che non riesco a metabolizzare.

Il colore del cielo e del sole che cambiano, incupendomi fin dal primo risveglio. Ho dei ricordi ben distinti, di quando ero bambina, associati a questo periodo dell’anno, soprattutto legati alle mie campagne verdi.

L’ora crepuscolare accompagnata da quella lieve nebbia che piano piano prende il posto del calore estivo, il verde che cede il posto a varie tonalità di gialli e marroni, rami che mano a mano si spogliano di ogni loro protezione, il buio che ogni giorno si insinua prima, qualcosa o qualcuno deve aver spento la luce, ed io non trovo l’interruttore.

Non mi stupisce che, il mio animo bianco e nero, abbia sempre avuto una passione per i racconti esoterici legati alla fine dell’anno, quante storie fin dalle elementari leggevo sulla festa di Ognissanti che noi oggi chiamiamo Halloween, la fine della stagione estiva e l’inizio del freddo, del buio, la fine dei raccolti.

Gli ultimi mesi dell’anno segnano il momento preciso in cui la mia mente inizia ad annebbiarsi, scurirsi, si anima, vive da sola e prende un’ autonomia non concessa rispetto alla strada in cui cerco di incanalarla a fatica ogni giorno. Settembre, ottobre, novembre, sono i mesi in cui ho avuto le ricadute peggiori, momenti in cui sento che quel lato oscuro con cui convivo non è del tutto un mio alleato, piuttosto un avido personaggio che, appena mi trova distratta, cerca di rubarmi tutta la lucidità, vincendo sul controllo che ho sulla mia mente.

A volte mi chiedo se, quel lato che io fingo di non conoscere, sia il mio essere reale; come posso non tener conto del fatto che mi curo per non lasciarlo dominare? Se non lo facessi sarebbe totalmente libero di inghiottirmi, ciò significa che io sono realmente questo? Senza le mie cure cosa ne sarebbe della mia mente così colorata e serena?

La differenza di chi sono senza terapia non è banale; quando sono serena, sento di aver luce e sole dentro di me, consapevole anche della presenza di nuvole e i temporali, ma ben calibrati e capaci di vivere insieme nello stesso cielo. Quando sto bene, io e il mio lato oscuro siamo amici, in sintonia, viviamo insieme, una convivenza equilibrata, come se davvero fossimo due esseri paritari.

Cazzate, quando sto male si ribalta tutto. Il cielo diventa quello autunnale, fatto di grigi, il sole non c’è, è stato totalmente coperto, giorni interi di grigio totale, dove la nebbia copre la lucidità ben salda fino a poche settimane fa.

Com’è essere bipolari? Questa è la realtà, non ci sono giorni di sole o nuvole solamente, ma settimane di nebbia, dove perdi anche la strada più comune che ogni giorno percorri.

Cosa c’è che non va? Cosa ti ha scatenato questa sensazione? Perché sei caduta in questo buco? No non c’è nulla che non va, non ci sono motivi scatenanti. Il bipolarismo o qualsiasi altro disturbo psichico è ciclico, come lo è il lavoro su un appezzamento di terreno agricolo, per fare un esempio comune, ciclico, influenzato dal clima, dalla luna e da chi lo ara.

Il mio lato oscuro è una sorta di maggese, un momento in cui metto a riposo la lucidità della mente, per restituirgli fertilità, ma prima deve passare attraverso un anno di totale carestia e svuotamento.

Questi sono i lati di una mente scomposta in settori non comunicanti tra loro, dove l’unico filo conduttore è il poterlo scrivere su un foglio, alleggerendone i contenuti. Aree di colore e aree di grigio, che durante alcune stagioni, fanno veramente paura.

L’incognita più grande per chi soffre di questo disturbo è il non sapere per quanto tempo il cielo resterà coperto, la nebbia oscurerà il sole, la terra può dirsi davvero fertile solo se illuminata dai suoi raggi.

3 pensieri su “Chi ha spento la luce?

    • Fedy_On_The_Bold ha detto:

      Purtroppo sì, depressione, bipolarismo e disturbi ossessivo compulsivi, mi sono stati tutti diagnosticati circa 20 anni fa quando sembrava una sciagura familiare più che altro. Oggi invece, finalmente, sono disturbi, malattie, curabili con psicoterapia e terapie farmacologiche. Sono pressoché stabile nella mia malattia, ma quando arrivano mesi come i prossimi a venire, sento proprio la morte dell’anima come dici tu!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...